Home
Attività
Biografia
Seminari
Contatti
Immagini
Links

 

 

   
 

ATTIVITA'

Il  SAKURA REIKI nasce ad Esine, in Valle Camonica, provincia di Brescia,  su idea della Komyo Reiki Teacher Gina Mascaro. Il Sakura è un fiore giapponese e l’intento è quello di vederlo sbocciare  come l’ omonima Associazione che si andrà a costituire e perdurare nel tempo.   Inizialmente nasce con il fine di fare conoscere il REIKI, lo straordinario metodo ispirato dal Monaco Buddista Mikao USUI. REIKI è una antica disciplina orientale che ha il fine di armonizzare il cuore e la mente utilizzando le doti spirituali. Il suo intento è quello di aiutare a mantenere un corpo in salute ed a condurre una vita serena . REIKI é basato sul totale riequilibrio energetico, in grado di individuare le cause dei blocchi fisici e psichici infondendo energia e benessere. REIKI é una via di crescita personale, dove la verità, una volta sciolti i blocchi fisici, nutre la coscienza finalmente in grado di ampliarsi oltre i limiti che la mente le ha imposto.   Il termine guarigione ed i suoi sinonimi , ove utilizzati, sono da intendere come cura spirituale ed energetica. I miglioramenti sono dovuti esclusivamente dal ripristino del proprio equilibrio spirituale ed energetico. L’ operatore REIKI non è un medico. REIKI non ha fini ideologici o politici e non si pone in contrasto con alcun tipo di religione. Reiki non è una religione, un dogma o un’oscura pratica esoterica in odore di setta . Il tipo di REIKI praticato da Gina Mascaro è il KOMYO. Il  KOMYO  REIKI nasce dalla volontà del suo fondatore, Il Rev. Hyakuten Inamoto, di riportare la disciplina REIKI verso la tradizionale spiritualità del metodo originario di Mikao Usui.

Mikao Usui: nato nel villaggio Taniai-Mura il 15 agosto 1865. Fondatore della disciplina Reiki, la insegnò nella sua Usui Reiki Ryoho Gakkai. Ricevette la consapevolezza del Reiki durante una lunga meditazione sul monte Kurama e, considerata la straordinarietà di ciò che aveva ricevuto, decise di tramandarlo perchè potesse essere d'aiuto a tutti. Morì nel 1926, quattro anni dopo aver fondato la sua scuola.  

Chujiro Hayashi: fu uno dei venti allievi che divennero Maestri sotto la guida di Mikao Usui. Fondatore della scuola Hayashi Reiki Kenyu Kai, modificò la disciplina rendendola più tecnica e "fisica", riducendone però la parte spirituale che l'aveva contraddistinta. E' grazie ad Hayashi Sensei se Reiki ha varcato i confini del Giappone, diffondendosi in America e poi in tutto il mondo. Morì nel 1940 dopo aver formato 17 maestri Reiki.

Chiyoko Yamaguchi: nata nel 1921, fu iniziata al Reiki all'età di 17 anni e fu una degli allievi di Hayashi Sensei. Aiutò suo figlio Tadao a fondare la Jikiden Reiki Kenyu Kai, e tramandò gli insegnamenti ricevuti dal Maestro Hayashi, fino al 2003, anno in cui morì.

Rev. Hyakuten Inamoto: nato nel 1940, fu allievo di Yamaguchi Sensei. Il Rev. Inamoto, monaco buddista della "Terra Pura" (la stessa religione del Maestro Usui) riporta la disciplina Reiki verso la metodologia originaria, incentrando cioè l'attenzione sul miglioramento dello stato spirituale dell'individuo (da cui derivano successivamente i benefici fisici). L'aspetto "mentale" dell'approccio al Reiki è infatti per il Rev. Inamoto una parte fondamentale della disciplina, poichè è la nostra mente a governare sul corpo e non il contrario. Il Rev. Inamoto fonda la Komyo Reiki Kai affinchè il messaggio originario del Reiki possa essere reso disponibile a tutti, ed è attualmente ancora impegnato nella diffusione del metodo Komyo Reiki (oggi presente in tutto il mondo).

Gina Mascaro  ha ricevuto i Reju ( attivazioni ) direttamente dal Rev. Inamoto presso l’Istituto di Naturopatia Orientale di Vergiate (VA), diretta  dal Maestro Giuseppe PAVANI, un master reiki che coordina l'insegnamento di arti marziali e pratiche energetiche.

Si è detto che SAKURA REIKI inizialmente nasce con l’intento di fare conoscere il REIKI  nel metodo insegnato dal Reverendo  Hyakuten Inamoto nella sua scuola di Kyoto ( Giappone ) , la  KOMYO REIKI KAI  , ma anche, successivamente, per diffondere le tecniche energetiche olistiche prettamente orientali .

KOMYO Reiki si basa su quattro livelli
 

LIVELLO
DESCRIZIONE
shoden
II°
chuden
III°
okuden
IV°
shinpiden